Eccomi con un altro post sulle bellezze di Milano. Tesori, più o meno nascosti, che meritano di essere visti. Perché, come amo ripetere, Milano è molto più bella di quanto si possa pensare. Questa volta ti parlo di Casa-Museo Boschi Di Stefano, un gioiellino d’arte che non tutti conoscono.
L’edificio, che era appunto dei coniugi Boschi – Di Stefano, ospita la loro meravigliosa collezione d’arte italiana del Novecento. Donati al Comune di Milano, puoi ammirare questi capolavori gratuitamente. Anche grazie al servizio dei volontari del Touring.
Esplorando le varie stanze della casa sei immerso nelle creazioni di alcuni dei più grandi maestri del XX secolo. Il bello è che sono proprio tante le opere: oltre duecento, così tante che le pareti sono completamente coperte. Per fare alcuni nomi, ci sono capolavori di Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Emilio Vedova, Giorgio Morandi e Lucio Fontana.
Come mi ha spiegato uno dei volontari, la collezione è molto più ampia. Ci sono tantissime altre opere oltre a quelle che hanno trovato posto sui muri di casa: alcune sono state donate al Museo del Novecento, mentre molte altre purtroppo per ora sono nei magazzini in attesa di trovare, si spera presto, una collocazione adatta.
Quindi, ricapitolando: perché andare a vedere la Casa-Museo Boschi Di Stefano?
- Perché è a tutti gli effetti un museo sull’arte del Novecento
- Perché per saperne di più ci sono i volontari del Touring, sempre gentili e disponibili
- Perché è una collezione privata che è stata donata alla collettività
- Perché La scuola dei gladiatori di De Chirico è davvero suggestiva
- Perché la “Sala Fontana” è un viaggio nel viaggio: emozionante!
Dove si trova e informazioni utili.
Casa-Museo Boschi Di Stefano è in via Giorgio Jan 15. Puoi raggiungerla facilmente con i mezzi pubblici: M1 Lima, tram 33, bus 60. L’ingresso è gratuito e gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Per info: fondazioneboschidistefano.it.